Storia
Nel 1983 il Segretario Generale UNESCO propose di fondare un Club a Reggio.
Esisteva già un Club inattivo, ed il nuovo Comitato Promotore, nato all’interno del Kronos, venne riconosciuto dalla FICLU solo nel 1985, nell’autorevole sede della Torre Sud del Castello Aragonese di Reggio.
Il tema culturale e pacifista, proprio dei Club UNESCO, si sviluppò subito.
Il Club fu rappresentato molte volte nel Consiglio Nazionale FICLU e per ben 3 volte ha ospitato a Reggio l’Assemblea Nazionale.
Attività
Il nostro aiuto è rivolto a tutti, alla collettività. Facciamo conoscere il Patrimonio Culturale del nostro territorio e del mondo intero, attraverso continue visite guidate domenicali e convegni, nel puro spirito del volontariato e della cultura di pace. Incentiviamo lo scambio culturale internazionale grazie ai seminari organizzati in Europa, utilizziamo all’occorrenza una rete di nostri portavoce in tutti i continenti, ospitiamo studenti tirocinanti di alcune Università, promuoviamo la Cattedra UNESCO di Scienze Umane a Reggio, siamo presenti nelle Consulte comunali e dirigiamo quella di Assetto del Territorio, diffondiamo la conoscenza della città con la foto-brochure e con un libro sulla storia di Reggio.
Presso il nostro Club operano Volontari del Servizio Civile Universale. Ci riuniamo in luoghi diversi: ospitati da varie Associazioni oppure dal Comune di Reggio presso la sala dello Sportello Ambiente. I nostri Soci tesserati visitano gratis i siti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Per fare volontariato con noi
È sufficiente compilare la scheda di iscrizione, versare la quota annuale di € 20, e consegnare una fototessera.
Un colloquio deve essere sostenuto soltanto dai giovani che aspirano a fare SCU. In genere i bambini non si iscrivono, ma possono farlo.
È molto facile diventare volontari della nostra Associazione e partecipare alle nostre attività (anche senza essere ancora scritti).
