Storia
Agosto 1972: Alberto Gioffrè decise di fondare la sezione reggina del CSIE Kronos 1991, dopo aver letto un articolo su corteo antinucleare svoltosi a Roma e Torino.
Con due amiche e (grazie al supporto del Preside del Liceo Classico) trenta studentesse e studenti promosse e costituì il primo grande gruppo il 2 Ottobre 1972.
Negli anni il gruppo utilizzò diverse sedi sociali (la più prestigiosa fu il Castello Aragonese), divenendo Sede Regionale per la Calabria, poi Accademia Kronos ed infine Associazione Ambientalista autonoma Kronos 1972 OdV.
Attività
Ci rivolgiamo alla intera collettività e, saltuariamente, agli studenti di ogni ordine e grado, attraverso campagne di educazione ambientale, convegni, manifestazioni di piazza: li sensibilizziamo sull’importanza della difesa della natura. Da ottobre ad aprile svolgiamo escursioni naturalistiche autogestite delle quali beneficiano tutti: sia i soci che i simpatizzanti. Li accompagniamo in visite da noi guidate alla riscoperta del ricchissimo Patrimonio Naturalistico della provincia geografica reggina: in auto raggiungiamo i posti, iniziando poi i percorsi a piedi. Così, oltre ad informare, creiamo gruppi solidali nei quali l’ottimismo e la condivisione sono i lati più evidenti. Dal 1986 operiamo nella protezione civile ed ospitiamo alcuni giovani volontari nell’ambito del SCU.
Il nostro aiuto è rivolto a tutti indiscriminatamente, affinché si formi una Coscienza Ecologica reale: attraverso la condivisione possono incrementarsi ottimismo, orgoglio di appartenenza, e migliore vivibilità.
Per fare volontariato con noi
Per diventare soci occorre solo apprezzare la natura e rispettarla. I minorenni e i giovani versano una quota ridotta. Compilando la scheda di iscrizione si riceve una tessera senza foto, che dà diritto a sconti presso esercizi commerciali cittadini.
Per svolgere Servizio Civile Universale all’interno di Kronos 1972 si dovrà seguire la trafila governativa, e quindi sottoporsi ad un esame-colloquio.
