Salta al contenuto principale
Denominazione
Telefono Amico ODV

Storia

Il primo telefono amico di cui si ha notizia nasce a New York nel 1906 come servizio di prevenzione del suicidio. Successivamente si diffonde in tutto il mondo, connotandosi sempre di più come servizio di ascolto e dialogo telefonico rivolto a chiunque abbia desiderio e bisogno di essere ascoltato. 
In Italia i primi centri di Telefono Amico nascono negli anni '60. 
A Reggio Calabria, la storia del Telefono Amico inizia alla fine degli anni '80, grazie all’iniziativa di Antonino Fortugno, un assistente sociale che - con la collaborazione del Telefono Amico di Messina - avvia nell'autunno del 1988 due corsi di formazione propedeutici all’apertura del Centro reggino. Il 2 maggio 1989 la prima telefonata. Da allora, centinaia di persone si sono formate e  avvicendate al telefono, mantenendo attivo il servizio.

Attività 

Il Telefono Amico è un servizio di ascolto e dialogo telefonico svolto da volontarie e volontari che si propongono di offrire ad ogni persona che vive momenti di crisi, di solitudine, di difficoltà a comunicare, la possibilità di essere ascoltata e di esprimersi liberamente, senza condizionamenti ideologici e nel pieno anonimato.

Il servizio è garantito tutti i giorni H24.

Per fare volontariato con noi

Per diventare volontarie/i di Telefono Amico è necessario frequentare un apposito corso di formazione di base, che l'associazione realizza annualmente. Per accedere al corso non sono richiesti requisiti particolari, se non la maggiore età e una disponibilità di tempo di qualche ora a settimana.

Per iscriversi al corso e per accedere al colloquio preliminare basta inviare una richiesta all’indirizzo e-mail dell'associazione.

Località
Indirizzo
Casella Postale 20
89100 Reggio Calabria
Codice fiscale
92009020808
Numero di telefono
+39 02 99777
Numero di telefono secondario
+39 0965 812000
Orari
Tutti i giorni H24
Email
telefonoamicoreggiocalabria@gmail.com
Email PEC
telefonoamicoreggiocalabria@legalmail.it